logotrasparente

Massimiliano Felice

organetto


facebook
twitter
gplus
youtube
soundcloud
instagram
logotrasparente

              +39 3291547997

                 info@massimilianofelice.eu


facebook
twitter
gplus
youtube
soundcloud
instagram

Massimiliano Felice

organetto

© 2019 Massimiliano Felice

Privacy-Cookies

                      CORSO ANNUALE DI ORGANETTO

 

 

– Giorni:    Lunedì e Mercoledì presso Studio privato - Centocelle

                        Martedì dalle 15:00 presso Pianeta Sonoro (orari da concordare) - Pigneto

                  Giovedì dalle 15:00 presso Scuola Popolare delle Arti "Violeta Parra" (orari da concordare) - Alessandrino

                        Venerdì dalle 15:00 presso Controchiave - (orari da concordare) Garbatella

 

Durata delle singole lezioni : 45 min oppure 60 min

 

Cadenza delle lezioni: settimanale o quindicinale

 

Il corso prevede l’insegnamento delle principali tecniche esecutive proprie
dello strumento attraverso lo studio dei repertori della tradizione italiana ed europea e dei repertori di autore.

Il tipo di approccio allo strumento verrà stabilito insieme all’ allievo: un approccio di tipo orale (ove possibile), in cui lo strumento verrà “trasmesso” alla maniera tradizionale e un approccio più colto in cui, insieme alla tecnica specifica dello strumento, verranno forniti elementi di base di teoria e armonia musicale (tempo, ritmo, scale, armonia ecc).

1) Lavoro sullo strumento: presentazione, breve storia dell’organetto, analisi e descrizione dello strumento (tastiera dei bassi e del canto, mantice, uso della valvola di sfiato), vari esempi di tablature, esercizi preparatori.

2) Teoria musicale ed armonia: sistema temperato, studio delle principali scale e accordi presenti sullo strumento, pentagramma, partiture e notazione musicale specifica per organetto,

3) Repertori tradizionali italiani dal Piemonte alla Sicilia: saltarelli dell’Italia centrale, tarantella reggitana, tarantella di montemarano, tammuriata, pizzica salentina, saltarello romagnolo, sbrando, courente e gighe,cenni sulla musica
sarda.

4) Repertori tradizionali europei: valzer e mazurke francesi, fandango, bourrée, scottish, polska, klezmer ebalcani, cenni sul repertorio irlandese

5) Repertori d’autore: analisi e studio dei repertori divari autori tra cui Riccardo Tesi, Mario Salvi, Ciuma, Norbert Pignol e Stephane Milleret, YannTiersn, Andy Cutting, Marc Perrone, Stephane Delicq.

 

NB. I punti sopraelencati non rappresentano un ordine preciso di
insegnamento ma un elenco complessivo degli argomenti che verranno trattati durante il corso.

 

Come creare un sito web con Flazio
google-site-verification: google946a8341d6241b1f.html